Quando si decide di aiutare il prossimo, di dedicare la propria vita al prossimo, di una cosa si è certi: il proprio lavoro non avrà mai fine. Il prossimo è colui che ti sta a fianco, ma anche colui che non conosci, che sta a mille miglia lontano da te, se hanno bisogno di aiuto ad entrambi devi dare la tua disponibilità, il tuo appoggio. Non puoi far finta di non sentire. Non puoi far finta di non guardare. Non puoi nasconderti dietro una coltre di ipocrisia.
L’opera delle Suore del Buon Samaritano ad Asmara ha un “carisma” pratico. Nasce e si sviluppa incontrando le necessità giorno per giorno, quelle che nascono dalla povertà e dalla fame.
La povertà ha più facce, spesso non basta il sostegno a distanza per risolvere i problemi ed allora bisogna trovare altre soluzioni. Ad Asmara le suore hanno fatto nascere e gestiscono quattro case-famiglia, nate per rispondere ad esigenze diverse. A Gheza Beranu c’è la prima delle case-famiglia, lì dal 1980 vengono ospitati, nutriti e istruiti bambini orfani trovati per strada o affidati alle suore da altri istituti o affidati a loro da famiglie numerose che non riescono a sfamarli. A Maite Menai c’è la seconda delle quattro case-famiglia, in essa convivono ragazze tolte dalla strada e bambini orfani.
Altre due case-famiglia sono di più recente istituzione e sono state realizzate per rispondere ad uno dei più grandi problemi che sta dilaniando l’Africa: l’AIDS. Una casa detta la Casa degli Angeli raccoglie, cura e assiste 24 ore su 24 7 bambini orfani e sieropositivi. La quarta casa è realizzata presso il carcere femminile di Asmara ospita 5 ragazze di 16 anni risultate essere sieropositive.
Le case-famiglia hanno un costo quotidiano. A chi le abita viene data la possibilità di condurre una vita quanto più possibile “normale”, i bambini vengono mandati a scuola, di pomeriggio si controlla che abbiano fatti i compiti, di sera, dopo cena, si permette loro di guardare mezz’ora di televisione per poi metterli a letto. La normalità, in fondo, è fatta di piccole cose. Le Suore del Buon Samaritano non hanno un progetto specifico per finanziare le case-famiglia, sanno che non possono chiudere gli occhi davanti ai problemi che incontrano e si danno da fare per risolverli. Anno per anno esse sono finanziate dalla vostra buona volontà, dal vostro buon cuore e dalla Provvidenza.
Il nostro compito, quello dell’Associazione Mariam Fraternità, è di dar voce ai problemi di chi abbiamo deciso essere il nostro prossimo. Compito di tutti noi è il non nascondere la testa nella sabbia sapendo che con il nostro poco si potrebbero risolvere molti problemi.
Finanzia le nostre Case-famiglia
La Congregazione delle Suore del Buon Samaritano ha in corso da circa trenta anni un´intensa attività di assistenza e di sostegno a favore dei poveri di Asmara e di alcuni villaggi limitrofi.
Strutture
Asmara
- Casa Famiglia a Gheza Beranu (casa di luce) con due mamme, sette ragazze e quindici bambini.
- Casa Famiglia a Maite Menai con una mamma, dodici ragazze, nove bambini.
- Casa Famiglia presso il carcere femminile di Asmara (le suore si prendono cura dei bamibini delle detenute. Il loro numero varia a seconda delle esigenze)
- Casa Degli Angeli che ospita bambini sieropositivi.
Come Aiutarci
La donazione è libera e puoi contribuire con una tua quota parte.
Se vuoi sostenere questo progetto, compila il modulo che troverai online. Oppure contattaci telefonicamente al numero: +39 0818244999.

