Tag Archivio per: Solidarietà

Aquiloni ONLUS: una bella collaborazione!

Da più di venti anni un congruo aiuto alle attività di Suor Pina e della Congregazione delle suore del Buon Samaritano viene dato dall’Associazione Aquiloni Onlus (www.aquilonionlus.org)con sede a Verona.

Nata a Verona nel 1984 come COMITATO DI SOLIDARIETA’ PER IL POPOLO ERITREO, per aiutare la comunità eritrea presente a Verona e per sensibilizzare e far conoscere in Italia la tragica situazione del Paese sub-sahariano, nel 2008 si trasforma in Associazione ONLUS, dando vita a Verona all’iniziativa, in collaborazione con 50 associazioni del territorio “NELLA MIA CITTA’ NESSUNO E’ STRANIERO”.

Per anni Maria Giuseppina Scala, Giusy, allora Presidente del Comitato ora componente del Direttivo dell’Associazione Aquiloni ONLUS, ha lavorato a stretto contatto con Suor Pina, dando vita con lei a progetti tuttora in corso come, per esempio, il sostegno alle case-famiglia.

Per le attività che la Congregazione delle Suore del Buon Samaritano svolge ad Asmara, la collaborazione con l’Associazione Aquiloni Onlus è, da sempre, preziosa e necessaria.

Arena-di-Verona-

 

La nostra casa degli Angeli

Oggi presentiamo uno dei nostri progetti attivi e per i quali quotidianamente lavoriamo:

L’Eritrea sta vivendo da anni una situazione politica molto critica che ha generato, sul piano economico e sociale, delle conseguenze gravissime.

La Casa degli Angeli è una casa-famiglia per bambini orfani e sieropositivi
Gli anni di guerra, le condizioni socio-economiche e il livello di assistenza sanitaria hanno condizionato situazioni prima impensabili come la presenza di molti bambini sieropositivi e orfani, abbandonati dai parenti nell’ospedale pediatrico di Asmara nel quale “stazionano” grazie al buon cuore dei medici e del personale ospedaliero. Purtroppo l’AIDS è considerata ancora una malattia tabù e i parenti di questi bambini si rifiutano di accoglierli nel loro nucleo familiare temendo un possibile contagio. Con questo progetto si è pensato di soccorrere questi bambini alleviando le loro sofferenze dando loro affetto e amore, restituendo loro la gioia, la spensieratezza, il sorriso, l’infanzia negata. La Congregazione delle Suore del Buon Samaritano ha individuato dei bambini particolarmente bisognosi con cui iniziare il progetto. Da anni ha preso in fitto un’intera casa e con due suore si occupa a tempo pieno di questi piccoli, ridando loro una normale vita affettiva e sociale.

Il costo totale del progetto per un anno è di € 37.650,00 così suddivisi:

  • Costo di affitto mensile: 400 € (Per 12 mesi: € 4.800 );
  • Spese vitto giornaliere per 6 bambini compreso l’acquisto di vitamine: 16,60 € (Per 12 mesi: € 32.850

 

)SL380245

Si può contribuire al mantenimento della Casa degli Angeli contattandoci a info@associazionemariam.it o ai numeri 0818212128- 0818244999

EXPO 2015- A Varese “Una corsa contro la fame” organizzata per aiutare Suor Pina

EXPO 2015 è stata tante cose. Si è discusso di alimentazione, dei problemi di nutrizione del Pianeta e molto altro. In una delle attività collaterali, gli insegnanti della Scuola Europea di Varese, coordinati dai loro insegnanti di educazione fisica, hanno pensato bene di organizzare quella che hanno chiamato “Una corsa contro la fame“, una gara di solidarietà per raccogliere fondi per i bambini malnutriti nel mondo.

La corsa è stata organizzata in modo originale: tutti gli alunni della scuola hanno partecipato, il percorso scelto era il perimetro dell’edificio della scuola. I ragazzi avevano 30 minuti di tempo per percorrerlo ad ogni giro uno o più sponsor, trovati dagli stessi ragazzi, dava loro 1€. Alcuni ragazzi in 30 minuti sono riusciti a fare 10 giri, altri 7, altri 5, altri solamente 1, ma non importa. Importa aver realizzato l’idea, essersi impegnati per dar vita ad un’azione di solidarietà.

Fra gli insegnati della scuola il Prof. Stefano Manente conosce Suor Pina, ed il lavoro che lei svolge ad Asmara con la Congregazione delle Suore del Buon Samaritano, per aver vissuto ad Asmara 5 anni, è stato lui a suggerire di destinare il ricavato alla Missione delle Suore del Buon Samaritano.

A Stefano Manente, agli insegnanti e ai dirigenti della Scuola Europea di Varese, agli alunni e agli sponsor che hanno reso possibile l’iniziativa, va il nostro caloroso grazie!

Come spesso diciamo: sono le gocce che fanno il mare!

Expo 2015

La rete di Mariam ringrazia il Gruppo Arcobaleno di Roma

Da anni gli aiuti che arrivano a Suor Pina e alle sue suore della Congregazione del Buon Samaritano arrivano attraverso una rete di rapporti che la nostra associazione ha contribuito a creare e di cui è punto di riferimento. E’ da alcuni anni che usiamo il termine “Rete di Mariam” per indicare quegli aiuti che non solo ci vengono da persone che ci conoscono e conoscono il lavoro delle suore, ma anche da quelle persone che conoscendo la serietà delle persone che ci aiutano, ci aiutano a loro volta. E’ questo il caso del Gruppo Arcobaleno della Parrocchia Gesù Buon Pastore alla Montagnola di Roma, che conoscono ciò che quotidianamente facciamo tramite Gianfranco Cicciù, l’infermiere che ogni anno spende i propri giorni di vacanza per andare in Eritrea, insieme al Dott. Galanti, per prestare volontariato presso l’ospedale di Asmara. Anche quest’anno il gruppo Arcobaleno che fa riferimento alla Sig.ra Ziantoni, ha organizzato una vendita di lavoretti artigianali da vendere ogni domenica sul sagrato della chiesa di loro riferimento. Il ricavato della vendita sarà donato alla Missione di Suor Pina.

Per noi queste sono le più belle gocce d’amore e di solidarietà che si possano ricevere; sono quelle gocce d’amore che ci obbligano ancora di più a dare il massimo per non deludere le persone che contano sulla nostra serietà, che hanno fiducia in noi. Alla Sig.ra Ziantoni, a tutto il Gruppo Arcobaleno di Roma e a Gianfranco Cicciù, va il nostro Grazie! Il nostro Grazie infinito ed il nostro più caloroso abbraccio. Grazie anche da parte di Suor Pina e delle sue suore.

Parrocchia Gesù Buon Pastore

Foto: Particolare Chiesa Gesù Buon Pastore

Perché chiediamo un incontro…

Nei primi anni del nostro lavoro avevamo timore di proporci presso terzi, ci sembrava di comportarci come quei rappresentanti che avevano un prodotto da “vendere” ed il nostro prodotto era la povertà. Per molti anni abbiamo avuto questa resistenza morale e ci siamo accontentati di crescere poco alla volta, in maniera quasi millesimale, grazie ad amici che conoscevano il nostro lavoro, che conoscevano il lavoro di Suor Pina e delle Suore della Congregazione del Buon Samaritano ad Asmara. Eppure occasioni per farsi pubblicità ne avevamo, non foss’altro che l’Agenzia delle Entrate da anni ci riconosceva l’accesso al 5X1000. Non c’era niente da fare, le nostre resistenze etiche ad attuare qualsiasi forma di pubblicità all’associazione erano più forti. Poi, qualche anno fa, al ritorno dall’Africa, al nostro Presidente fu richiesto un incontro con una comunità parrocchiale, ci chiesero un intervento durante l’omelia per raccontare la nostra esperienza. Fummo felici dell’invito e ci impegnammo molto per prepararlo con tanto di presentazione power point. Dopo averla fatta, dopo aver parlato della nostra esperienza durante la messa domenicale, alla fine della funzione religiosa, fummo fermati da diverse persone che volevano approfondire la nostra conoscenza, volevano sapere cosa facevamo, volevano contribuire con piccole cifre ad aiutarci. Sembrerà strano, ma è stata quella esperienza a farci capire la differenza fra il farsi pubblicità e il condividere l’esperienza che è, in fondo, tessere rapporti umani nuovi che arricchiscono tutti, soprattutto noi. Da allora invogliamo quanto più possibile gli incontri, li cerchiamo, li “provochiamo”, siamo felici di farli, di farci conoscere da quante più persone possibili, siamo felici di condividere le nostre esperienze di aiuto ad un popolo, quello eritreo.

Incontro con le parrocchie

Foto Archivio Associazione Mariam Fraternità- ONLUS