Maitemenai, una delle nostre case-famiglia in Asmara

In un giorno qualsiasi, passando per le strade del quartiere di Maitemenai ad Asmara, si vedono bambini giocare correndo dietro ad un pallone, rincorrendosi l’un con l’altro, inventando giochi. Quasi tutti vorrebbero stare lì tutta la giornata a giocare, d’altronde per loro la stagione dei doveri e della responsabilità non è ancora arrivata, hanno tutta la vita davanti. Se ci si ferma a guardarli, dopo un po’ si vede che da ogni casa della strada, a turno fa capolino una signora, una mamma che si premura di cosa stia facendo il figlio, lo chiama se deve rientrare per fare i compiti scolastici, lo obbliga a rientrare in casa se tutta la famiglia, come spesso capita, ha degli obblighi familiari da dover onorare.

Da una di queste case fa capolino di tanto in tanto una delle Suore della Congregazione del Buon Samaritano, controlla cosa stiano facendo i “suoi” bambini, li richiama all’ordine,controlla che non si facciano del male, fa rientrare chi deve fare i compiti per il giorno dopo, lascia giocare coloro che non hanno grandi impegni per il giorno successivo. Il compito della Suora è quello di far sentire il bambino come facente parte di una grande famiglia. D’altronde è ormai la terza generazione di bambini e bambine che le Suore educano, ospitano e formano nella loro casa-famiglia di Maitemenai, sanno bene, per loro esperienza, che in futuro i bambini che ora vivono nella casa-famiglia si considereranno per tutta la vita fratelli e sorelle. Sono 30 i bambini che attualmente vivono a Matemenai, in gran parte sono tutti orfani di entrambi i genitori, in pochi casi, alcuni dei bambini sono stati, per vari motivi, abbandonati.

Vengono educati con il metodo Montessori, le Suore lasciano ad ogni bambino una propria libertà creativa, preferendo ad una facile educazione fatta di regole e severità, coltivare e preservare l’individualità di ogni singolo bambino che si trovi ad abitare con loro. I più piccoli, vedendo l’amore che ricevono, finiscono per chiamare le Suore “mamma” ed è forse questo il segreto dell’Amore, la disponibilità a non avere pregiudizi, la forza di far crescere le nuove generazioni di adulti con una sensibilità tutta femminile dove niente è pre-concetto, ma tutto è un continuo work in progress in cui bisogna superare gli ostacoli che la vita di volta in volta ti mette davanti.

Matemenai

(Foto: Bambini nella casa famiglia a Matemenai- Archivio foto Associazione Mariam Fraternità. Onlus)

Attività Costo annuale
La casa famiglia di Maitemenai ospita attualmente 30 bambini cui si dà vitto e alloggio, istruzione scolastica- vestiario e tutto ciò che possa garantire alle giovani vite una vita quanto più possibile normale. € 21.000,00